SMART HERITAGE – 8 MAGGIO FIRENZE

La tappa vuole essere un momento di approfondimento dedicato alle politiche e azioni in atto, le tecnologie e le competenze possano rivoluzionare la gestione, la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale. Attraverso il confronto tra esperti, amministratori pubblici, tecnologi. startup, PMI innovative e operatori culturali si analizzeranno strategie, casi di successo e sfide del modello Smart Heritage.

PER CANDIDARE LA PROPRIA SOLUZIONE PER LA INNOVATION PITCH
vedi il regolamento al seguente link
https://www.startupeasy.it/challenge-2025/

Agenda giornata

Sala 1
10.00 – 13.00 – Innovation TalkSmart Heritage
Attraverso gli spunti e le riflessioni dei relatori, un contributo utile per i giovani innovatori, imprenditori e pubbliche amministrazioni che a diverso titolo sono in prima linea nei processi di innovazione e trasformazione digitale nel settore “Smart Heritage”.

Moderano:

Guido Fabbri – Geosmartcampus

Elena Nanni – Murate Idea Park

Intervervengono:

  • Laura Sparavigna, Assessora del Comune di Firenze “Personale, protezione civile, IA, smart city & innovazione, anagrafe, stato civile e servizio elettorale
  • Rappresentante Camera Commercio di Firenze
  • Gianluca Angusti, Presidente della Sezione Servizi alle Imprese e Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Toscana Centro e Costa.
  • Domenico Cafasso, Direttore di Libera Accademia delle Belle Arti,
  • Giuseppe De Nicola, Direttore Fondazione Ampioraggio
  • Laura Giarrè, Comitato Scientifico Fondazione Ampioraggio
  • Paolo Gull, Esri Italia
  • Dario Di Santo, Direttore FIRE Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia
  • Francesco Paolo Russo, Direttore Generale ANGI Associazione Nazionale Giovani Innovatori

14.30 – 17.30 – Innovation Pitch

– Approfondimento sulle tecnologie

  • Esri Italia: Il GIS per la gestione, conservazione e comunicazione dei beni culturali
    • Claudio Carboni
– Innovation Pitch
  • To be: Soluzioni di illuminazione a valore aggiunto basate su tecnologie LiFi e VLC, per trasformare la luce in un canale per offrire contenuti e esperienze di prossimità direttamente ai visitatori.
    • Francesco Paolo Russo
  • Smartverse: la tecnologia phygital per un esperienza immersiva
    • Giovanni Lisio
  • Elementag: DNA inorganico per prodotti e materiali: tracciabilità e anticontraffazione a base di nanoparticelle
    • Francesco Zanin
  • Tela: per garantire l’ottimizzazione del data management al fine di comprendere sempre di più le esigenze dei visitatori e le loro abitudini
    • Vincenzo Paduano
  • Innereo: musica personalizzata & intelligenza artificiale per il mondo dello Smart Heritage, per creare esperienze immersive e multisensoriali in musei, siti storici e culturali. Un nuovo modo per connettere emozioni, memoria e patrimonio.
    • Massimo Morgante
  • Ventuno: per valorizzare e monetizzare il patrimonio culturale
    • Ines Di Franco
  • TerraViva: la cultura prende vita, il nuovo modo di vivere il patrimonio culturale portando benefici concreti ai territori e ai viaggiatori.
    • Michelangelo Mochi

 

PER PARTECIPARE
iscrizione tramite eventbrite link
https://www.eventbrite.it/e/governmentech-tour-2025-tickets-1318444485949?aff=oddtdtcreator